Le notizie

Cambridge Assesment

Certificazioni in Lingua Inglese

Pubblicato calendario corso FIRST

docente-lezione2

Corsi di recupero (estate 2024)

Calendario verifiche per il recupero del debito (leggi)

Libri-2

Libri di testo 2024-25

E' disponibile nelle sezione SERVIZI FAMIGLE e STUDENTI l'elenco dei libri di testo per l'anno scolastico 2024-25

Iscrizione 24/25

Pubblicate le scadenze per le iscrizioni online al PRIMO anno

Le domande di iscrizione online devono essere inoltrate dalle ore 8:00 del giorno 18 gennaio 2024 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2024 utilizzando le credenziali SPID

docente-lezione2

Partecipa ad una lezione al "Bodoni"

Il Liceo offre la possibilità di partecipare ad un’ulteriore lezione di latino, rivolta agli alunni che, a seguito dell’ incontro iniziale, volessero approfondire la materia. La lezione si terrà il 18 dicembre prossimo venturo dalle 15:00 alle 16:00 nella sede di via Donaudi 24. È obbligatoria la prenotazione.

Stagione teatrale

Stagione teatrale

Stagione teatrale Magda Olivero

libro antico

Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

Come naturale prosecuzione della Festa del libro medievale e antico, il Liceo Bodoni di Saluzzo organizza tre pomeriggi di gioco a tema medievale. I gruppi sono aperti agli studenti del Bodoni e alla cittadinanza ma è necessario iscriversi. (leggi l'articolo)

il bodoni a caratteri mobili

Il "Bodoni" a caratteri mobili

E' online il primo numero del giornale dell'orientamento del Bodoni!

Orientamento - Club Rotaract e Rotary

Sabato 11 Marzo 2023 - Ore 09:15. Confindustria Cuneo / Via Vittorio Bersezio, 9 - Cuneo

AIgpt

UN'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ ESSERE SENZIENTE?

Il 2 Febbraio scorso, nell'Aula Magna del Liceo Bodoni, si è tenuta la conferenza organizzata dal Professor Federico Dinucci intitolata "L'intelligenza artificiale: Superpappagallo o dio vivente?". Nonostante il titolo provocatorio, lo scopo della discussione era trattare in modo oggettivo di CHAT GPT (acronimo di Generative Pretrained Transformer).....

Novita.jpg

Conferenze del Bodoni (2021-22)

Aggiornamento. La conferenza del Prof. Fracchia si terrà Mercoledì 27 aprile (data modificata rispetto alla prima programmazione) - ore 14:00-16:00

Giorno memoria 2023

27 Gennaio 2023. Giorno della Memoria

ll 27 gennaio 1945 viene liberato il campo di concentramento nazista di Auschwitz. Ricollegandosi a quella data, il 27 gennaio di ogni anno (a partire dal 2000 in Italia e dal 2005 a livello mondiale) si celebra il ‘Giorno della Memoria’, per non dimenticare cosa sia stata la Shoah e i milioni di vittime che produsse. Vai alla pagina con risorse per approfondire l'argomento

Paolo Conte

LA STAMPA - Paolo Conte, professore per un giorno fra i ragazzi del Liceo Bodoni di Saluzzo - 22 novembre 2022

Il cantautore ha dedicato il suo intervento al suo album Razmataz e al Novecento (leggi l'articolo completo...)

FAI 2k2022

“L'EMOZIONE UNICA DI TRASMETTERE LA BELLEZZA”

“L'EMOZIONE UNICA DI TRASMETTERE LA BELLEZZA”. Ciceroni alla Manta nelle Giornate FAI

Progetto-Basket-2022-23

Progetto BASKnET

Riparte il progetto BASKnET. E' valido ai fini delle ore di PCTO

don ciotti

Senza motivo apparente

“Senza motivo apparente”, di e con l’attore Christian La Rosa, è incentrato sull’omicidio di Amedeo Damiano, avvenuto 35 anni fa. Lo spettacolo è stato introdotto e poi accompagnato da Giovanni Damiano, figlio di Amedeo, e da Don Luigi Ciotti, fondatore dell’associazione “Libera” che si occupa della lotta alle mafie.

Classeviva

ClasseViva: Passaggio d'anno del registro elettronico - a.s. 2022/23

La ditta Spaggiari informa gli utenti del Registro elettronico che "è effettivo il passaggio d'anno del registro elettronico, attuato in data 26/07/2022. Pertanto, dal momento che si effettua l'accesso all'indirizzo https://web.spaggiari.eu, si entra direttamente nell'a.s. 2022/23....(continua a leggere)

diploma

I 100 DEL LICEO BODONI

Vai alla photogallery

Studenti premio Zonta 2022

Premi agli studenti del "Bodoni"

Vai alla galleria fotografica

conferenza silvio pellico

Ciclo di conferenze "Riscopriamo Silvio Pellico"

12, 19, 26 maggio 2022. Vai alla locandina degli incontri

IL LICEO BODONI ALLA GIORNATA FAI PRESSO IL CASTELLO DELLA MANTA

Sabato 26 marzo, in occasione delle giornate FAI di primavera, noi studenti delle classi 3^C e I Classico, del Liceo Bodoni di Saluzzo, ci siamo recati presso il castello della Manta come Apprendisti Ciceroni... (continua a leggere)

Match Day di volley dedicato a "Saluzzo Monviso 2024"

Vai all'articolo con tutte le informazioni

LET'S GO BASKnET!

Visualizza la locandina dell'evento. Se interessati segnala il tuo nome al coordinatore di classe.

Avviso_Importante2_.jpg

ESAMI PER SOSPESI

esami sospesi clicca per vedere le date

Neopensionati-2021

I nostri colleghi che vanno in pensione!

Un caro saluto a: Stefania Monge, Marisa Parola, Corrado Reinaudo

Avviso_Importante2_.jpg

Comunicazioni ai neoiscritti

Carissimi Genitori dei nuovi giovani bodoniani, superato l’esame, è tempo di pensare al nuovo percorso formativo dei vostri figli/e. Ecco dunque alcune importanti comunicazioni: (clicca sul titolo per continuare a leggere)

IL COVID E LA SCUOLA

Circa un anno fa, l’Italia è stata travolta da un virus fino ad allora sconosciuto che ha sconvolto le nostre abitudini e con il quale dobbiamo ancora convivere. Per questo motivo, tutti gli studenti del Liceo “G.B. Bodoni” di Saluzzo devono seguire autonomamente un corso di formazione e di informazione relative al Covid.... (leggi tutto)

Foiba Basovizza

10 febbraio - Giorno del Ricordo

La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".

Giorno della memoria2022

27 Gennaio. Giorno della Memoria

ll 27 gennaio 1945 viene liberato il campo di concentramento nazista di Auschwitz. Ricollegandosi a quella data, il 27 gennaio di ogni anno (a partire dal 2000 in Italia e dal 2005 a livello mondiale) si celebra il ‘Giorno della Memoria’, per non dimenticare cosa sia stata la Shoah e i milioni di vittime che produsse. Vai alla pagina con risorse per approfondire l'argomento

Emergenza coronavirus

Covid-19

NUOVE REGOLE IN VIGORE A SCUOLA DAL 1 APRILE 2022 (VAI ALLA PAGINA)