Le quinte del Liceo G. Bodoni di Saluzzo volano a Lisbona

Dall’11 al 14 novembre le classi 5KL e 5S hanno vissuto la tanto attesa “gita di quinta”, una delle esperienze più significative dell’ultimo anno scolastico. Accompagnati dai professori Matteo Trabucco, Alessandra Fissolo e Raffaella Ribotta, gli studenti sono partiti all’alba dall’ormai “storico” punto di ritrovo del piazzale del cimitero di Saluzzo: erano appena le 6 del mattino quando il pullman si è messo in marcia verso Malpensa, da cui è poi decollato il volo diretto a Lisbona.

La capitale portoghese è la destinazione prevista dal nuovo piano gite triennale del Liceo Bodoni di Saluzzo: la settimana precedente altre due classi quinte avevano già affrontato lo stesso viaggio, e gli ultimi due gruppi completeranno l’esperienza proprio in questa e nella prossima settimana, trasformando Lisbona nella meta condivisa di un’intera generazione di maturandi.

Ad accogliere il gruppo è stata una città vivace, ricca di colori… e purtroppo anche di pioggia e vento.
Con malinconia, anche l’ultima gita – la più attesa e desiderata – si è conclusa. Abbiamo trascorso le giornate cercando di goderci a pieno ogni momento, nonostante il meteo non sia stato affatto dalla nostra parte. Anche se bagnati fradici dalla testa ai piedi e con qualche ombrello distrutto dal vento, nulla ci ha tolto la voglia di divertirci insieme.

Non siamo rimasti soltanto a Lisbona: ci siamo spostati spesso tra metro e treno, e chiacchierando tra una salita e l’altra (anche da sotto l’ombrello) abbiamo potuto ammirare paesaggi e panorami differenti. Abbiamo visto la maestosa Praça do Comércio, il Mosteiro dos Jerónimos e la Torre de Belém; abbiamo esplorato Sintra, con il suo antico Palácio Nacional, e abbiamo goduto della vista sull’intera Lisbona dalle antiche mura del Castello di São Jorge, da cui si scorgono il ponte, il Cristo Rei e i colori suggestivi della città.

Non è mancata una tappa al mare: nel pomeriggio a Cascais siamo stati accolti da un oceano un po’ burrascoso (quasi da Sturm und Drang!) prima di passeggiare per le vie eleganti della cittadina al tramonto.

Tra un monumento e una camminata, non sono mancati i momenti dedicati alla cucina portoghese: chi ha scelto carne, chi pesce, chi si è lasciato conquistare dai dolcissimi pastéis de nata. E ogni tanto, non sono mancati neanche gli “sgarri” al McDonald’s o al Burger King.

Il rientro in Italia è avvenuto nella notte tra il 14 e il 15 novembre, quando il pullman ha riportato gli studenti a Saluzzo alle 3.30 del mattino, stanchi ma felici.

Questo viaggio, insieme a tutte le gite precedenti, occupa sicuramente in ognuno di noi un posticino speciale nel cuore. Chissà se, tra qualche anno, ripenseremo a queste giornate con un sorriso – e magari una lacrimuccia – ricordando le nostre avventure, i momenti condivisi e il tempo che, ancora una volta, è volato via troppo in fretta.

Classe 5S – liceo scientifico “sportivo”

lisbona1