Mobilità internazionale ERASMUS+ per il personale scolastico

Moblità Erasmus+

Cos'è

Le mobilità internazionali sono finalizzate allo sviluppo professionale dei docenti, al miglioramento delle competenze linguistiche, metodologiche e interculturali, e alla diffusione di buone pratiche.
In particolare, gli obiettivi del consorzio USR nel settore scuola sono:
1. incoraggiare la mobilità transnazionale per lo sviluppo professionale continuo dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, con particolare attenzione ai docenti di scuola dell’infanzia e alle figure Dirigenziali;
2. incrementare la progettazione europea, Erasmus Plus ed eTwinning, per promuovere e sostenere il processo di internazionalizzazione degli istituti scolastici;
3. aumentare le opportunità di scambio e di confronto con realtà scolastiche europee su esperienze di cittadinanza attiva per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e favorire l’integrazione attraverso il dialogo interculturale e la valorizzazione delle diversità;
4. implementare pratiche didattiche innovative e l'insegnamento precoce delle Lingue per potenziare le competenze degli studenti/studentesse e creare ambienti più inclusivi attraverso la valorizzazione delle differenze linguistiche;
5. implementare e sostenere il bilinguismo in lingua francese nella scuola primaria, soprattutto nelle zone transfrontaliere;
6. sostenere la creazione di “scuole ecosostenibili”, di spazi flessibili, adattabili, multifunzione e green, come da D.M. 22 novembre 2018, n.762, per rendere la scuola più adatta alle sfide del mondo che cambia e garantire un’educazione efficace e di qualità per tutti;
7. potenziare le competenze digitali dei docenti e degli studenti/studentesse per garantire un'istruzione digitale inclusiva e accessibile attraverso l'integrazione del digitale nel curriculum e il rafforzamento sia della didattica in presenza sia in modalità blended;
8. creare uno “Spazio Europeo Regionale” per garantire la ricaduta, la trasferibilità e la sostenibilità di pratiche didattiche e fornire supporto alle scuole del territorio da parte degli Istituti Scolastici che hanno partecipato ai Consorzi coordinati dall’USR Piemonte.

Come si accede al servizio

Si accede attraverso bandi finalizzati alla costituzione di graduatorie del personale docente selezionato per partecipare a mobilità internazionali nell’ambito del progetto Erasmus+, grazie all’accreditamento ottenuto dal Consorzio coordinato dall’USR Piemonte nel settore scuola. La graduatoria sarà utilizzata per la selezione dei partecipanti a iniziative formative che verranno proposte periodicamente dall’USR durante il periodo di validità dell’accreditamento.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

LICEO "G.B. BODONI" DI SALUZZO - Sede centrale

Cosa serve

Fare riferimento ai singoli bandi pubblicati di volta in volta, riportati in questa pagina e in Albo online

Tempi e scadenze

Fare riferimento ai singoli bandi pubblicati di volta in volta, riportati in questa pagina e in Albo online

Contatti

Tel. 0175-43431 (Sede Centrale)

Posta elettronica: cnpc030005@istruzione.it

PEC: cnpc030005@pec.istruzione.it

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Fare riferimento ai singoli bandi pubblicati di volta in volta, riportati in questa pagina e in Albo online

A cosa serve

Vedi sopra

Descrizione breve

La declinazione data dal nostro Istituto al progetto ha come obiettivo:

il nostro istituto si concentrerà in particolare su:
1. Riorganizzazione e valorizzazione degli spazi scolastici Promuovere ambienti di apprendimento più funzionali, flessibili e inclusivi, con particolare attenzione a laboratori, spazi comuni e aule innovative.
2. Sviluppo della didattica STEM Potenziare l’insegnamento delle discipline scientifiche attraverso metodologie laboratoriali, digitali e inquiry-based, per favorire la motivazione degli studenti e l’orientamento verso percorsi scientifici.
3. Inclusione e accessibilità Rendere la scuola più accogliente e accessibile per tutti gli studenti, ripensando gli spazi e le pratiche didattiche per il benessere della comunità scolastica.
4. Diffusione e trasferibilità delle buone pratiche Garantire la ricaduta delle competenze acquisite tramite workshop, dipartimenti e materiali condivisi, con l’obiettivo di consolidare un modello di scuola aperta, innovativa e sostenibile.

Tag pagina: Servizi