Safer Internet Day 2023

SID 2023

Martedì 7 febbraio p.v., in occasione del Safer Internet Day, giornata che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani e i loro genitori sui pericoli che corrono sul web, le classi prime parteciperanno, in diretta streaming, all’evento #cuoriconnessi.
L’evento, realizzato dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni, prevede la proiezione di un docufilm e le testimonianze di persone che hanno subito azioni di cyberbullismo, di revenge porn e di altre forme di prevaricazione on line.
Gli allievi potranno seguire dalle rispettive aule, tramite LIM, la diretta dell’evento che inizierà alle ore 10.00. I docenti in orario provvederanno ad effettuare il collegamento dalla classe.

Il Safer Internet Day (SID) è la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, che si celebra il secondo martedì del mese di febbraio. Obiettivo dalla giornata è far riflettere studenti e studentesse sull’uso consapevole degli strumenti tecnologici e sul ruolo attivo che possono avere utilizzando la rete in modo sicuro e positivo.

Il Safer Internet Centre Italiano ha optato anche quest’anno per un'edizione online dell’evento, martedì 7 febbraio dalle ore 9:30 alle ore 13:00. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, verrà trasmessa in streaming sui canali social del Ministero dell'Istruzione e del Merito e sul portale www.generazioniconnesse.it (scarica la nota)

Il sito italiano di riferimento è www.generazioniconnesse.it

Il Progetto “Generazioni Connesse” è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility” (CEF), programma attraverso il quale la Commissione promuove strategie finalizzate a rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, promuovendone un uso positivo e consapevole.

Alcune delle tematiche affrontate dal progetto (cliccare sui link per accedere alle sezioni):

    e altro ancora...

    Altro sito di riferimento per l'educazione digitale è https://beinternetawesome.withgoogle.com/it_it/ frutto del progetto "VIVI INTERNET AL MEGLIO", una collaborazione tra Google, Altroconsumo e Generazioni Connesse. Le tematiche affrontate sono suddivise in 5 grandi aree-obiettivo:

    • Utilizza la tecnologia con buon senso
    • Impara a distinguere il vero dal falso
    • Custodisci le tue informazioni personali
    • Diffondi la gentilezza
    • Nel dubbio parlane

    #cuoriconnessi (https://www.cuoriconnessi.it/) è il progetto della Polizia di Stato contro il cyberbullismo.

    "Parole O_stili" (https://paroleostili.it/) è un progetto teso a ridefinire lo stile con cui le persone stanno in Rete, al fine di diffondere l’attitudine positiva a scegliere le parole con cura e la consapevolezza che le parole sono importanti. Il MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE è "una carta che elenca dieci princìpi di stile utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in Rete. Il Manifesto della comunicazione non ostile è un impegno di responsabilità condivisa. Vuole favorire comportamenti rispettosi e civili. Vuole che la Rete sia un luogo accogliente e sicuro per tutti".

    Telefono Azzurro ha avviato il progetto “Cittadinanza digitale: più consapevoli, più sicuri, più liberi” (https://cittadinodigitale.azzurro.it/), che si inserisce all’interno di un programma di interventi online e negli Istituti scolastici con l’obiettivo di fornire strumenti e competenze digitali specifiche a docenti, studenti e famiglie

    Cybersecurity National Lab. Il Lab collabora alla piena realizzazione dell’ecosistema nazionale italiano della cybersicurezza attraverso la promozione di percorsi di ricerca e formazione, in un’ottica multidisciplinare e interdisciplinare. Il sito web è all'indirizzo https://cybersecnatlab.it/

    Questo processo  comprende, tra l’altro:

    • La filiera di addestramento e formazione The Big Game, che, tramite i programmi CyberTrials, OliCyber e CyberChallenge coinvolge ragazze/i sia delle Scuole Superiori di II grado sia dell’Università, si inserisce all’interno della Misura #65 del Piano di Implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026
    • L’erogazione di corsi di formazione per docenti delle scuole superiori di II grado, mirati a far crescere la sensibilizzazione verso le problematiche di sicurezza nell’uso di strumenti e tecnologie informatiche, attraverso un opportuno mix di lezioni e di esercitazioni pratiche, tutte fruibili in remoto, all’interno del programma CyberHighSchools https://cyberhighschools.it/

    INDAGINE PARLAMENTARE SULL’IMPATTO DEL DIGITALE SUGLI STUDENTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROCESSI DI APPRENDIMENTO