Progetto "Promemoria Mauthausen"
Un viaggio di memoria a Mauthausen e Gusen permette di approfondire la conoscenza dei processi storici e sociali che hanno reso possibile la tragedia della persecuzione e della deportazione nel contensto della Seconda Guerra Mondiale e di proporre una riflessione sul modo in cui la memoria di questi eventi si è stratificata ed è stata tramandata nel tempo.
Il percorso educativo prevede:
• laboratori di formazione storica, durante i quali vengono proposte una serie attività di
natura laboratoriale per giungere preparati all’esperienza del viaggio di memoria. Tra i temi
affrontati: l’ascesa dei fascismi; la creazione del consenso e l’eliminazione del dissenso nei
regimi totalitari; l’opposizione politica e le resistenze; la costruzione del nemico; la negazione
dei diritti e la persecuzione delle vite; la Seconda guerra mondiale; le eliminazioni di massa
e il sistema concentrazionario nazista;
• un viaggio di memoria a Vienna, per visitare gli ex campi di concentramento di Mauthausen
e Gusen, le tracce della presenza ebraica a Vienna, i luoghi del potere e del dissenso nella
capitale austriaca all’epoca del Terzo Reich.
• attività di rielaborazione e restituzione dall’esperienza vissuta per sviluppare uno spirito critico volto a costruire, nel presente, una società partecipata, plurale e inclusiva.
In allegato le schede illustrative del progetto e il programma di viaggio